Pelle matura e prodotti antirughe: quanto c’è di vero in tutto quello che ci dicono nelle pubblicità e negli spot delle creme antietà? Una cosa è certa, più la pelle invecchia, più il costo delle creme miracolose lievita.
E allora parliamone, di questa epidermide matura: innanzitutto, è importante dire che in materia di rughe la prevenzione è essenziale. Usare un buon idratante a partire dall’adolescenza mantiene la pelle elastica e ritarda l’apparire delle rughe, ma a causa delle espressioni e dei fattori climatici (più le abitudini alimentari, il fumo e i fattori genetici) la pelle prima o poi si segna.
Estate e vacanze, è tempo di zanzare! Anche tu sei preda dei morsi delle zanzare e ti sembra che il repellente che hai comprato non stia funzionando? Oppure sei alla ricerca di un prodotto contro le zanzare che non contenga ingredienti chimici e troppo forti?
Ti proprongo una ricetta semplice semplice per realizzare uno spray antizanzare naturale a base di oli essenziali. Io lo sto usando dall’inizio dell’estate e mi trovo molto bene, le zanzare non mi pungono più e ha anche un odore fresco che mi piace molto.
Ingredienti dell’Antizanzare Naturale Con Oli Essenziali Di Tea Tree, Lavanda, Geranio E Menta:
80 ml di acqua distillata
20 ml di alcool
15 gocce di olio essenziale di tea tree
15 gocce di olio essenziale di geranio
15 gocce di olio essenziale di lavanda
5 gocce di olio essenziale di menta
Preparazione dell’Antizanzare Naturale Con Oli Essenziali Di Tea Tree, Lavanda, Geranio E Menta:
_ Dotati di un contenitore spray di plastica e versa al suo interno l’alcool. Aggiungi gli oli essenziali e infine l’acqua. Chiudi il contenitore e agita con forza in modo da emulsionare il mix antizanzare.
Uso dell’Antizanzare Naturale Con Oli Essenziali Di Tea Tree, Lavanda, Geranio E Menta:
Applica l’antizanzare naturale sulle zone di pelle scoperta e vaporizzalo nell’aria per tenere lontane le zanzare. Essendo a base di oli essenziali, questo antizanzare può risultare forte sulla pelle: limitane l’uso per le situazioni in cui non puoi farne a meno e non usarlo tutti i giorni! Se intendi usarlo per dei bambini abbassa la percentuale di oli essenziali, in modo che non sia troppo aggressivo.
Gli oli essenziali proposti tengono lontane le zanzare a causa del loro odore penetrante e profumato, molto sgradito alle zanzare.
Gli oleoliti sono preparazioni utili come ingrediente di base per molte ricette. Si preparano facendo macerare nell’olio erbe officinali o spezie.
Ricchi di principi attivi liposolubili, sono dotati di notevoli proprietà cosmetiche e possono essere utilizzati per moltissimi rimedi naturali. Si realizzano con grande facilità, e una volta pronti possono durare fino a due anni.
Preparazione degli Oleoliti
Gli oleoliti si possono realizzare con erbe officinali secche (come la camomilla e la calendula) o fresche (come l’iperico). Le erbe secche si possono acquistare in erboristeria o cogliere fresche e lasciarle seccare, mentre le erbe fresche andrebbero raccolte direttamente. L’iperico, ad esempio, può essere raccolto nel periodo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.
La preparazione degli oleoliti è quasi standard: si utilizza dell’olio, generalmente extra vergine di oliva ma può essere un qualsiasi altro tipo di olio, nel quale si fa macerare l’erba per un periodo che varia da una settimana a 30 giorni o più. L’olio viene poi filtrato e si può utilizzare.
Uso degli Oleoliti
Gli oleoliti si possono usare come oli base per ricette cosmetiche o anche da applicare puri sulla pelle, a seconda delle loro proprietà.
La bellezza degli oleoliti è l’unione di un olio base con le proprietà delle piante: un olio già prezioso si trasforma in un preparato ancora più prezioso, che si conserva a lungo ed è ottimo e naturale.
Conservazione degli Oleoliti
Conserva tutti gli oleoliti in recipienti di vetro scuro: il vetro scuro facilita la conservazione perché fa entrare meno luce. Tieni gli oleoliti al buio, in un luogo fresco e asciutto, possibilmente lontano da fonti di calore; in questo modo si conserveranno per due anni mantenendo intatte le loro proprietà.
Ecco cinque ricette di oleoliti base, ciascuno dotato di diverse proprietà.
Le erbe sono preziose alleate della nostra bellezza: infatti le loro proprietà non sono solo aromatiche e curative, ma possono trasformarsi in ottimi cosmetici fai da te, sia per curare il nostro corpo esternamente sia per purificarlo e disintossicarlo dall’interno.
Una crema non può ringiovanire la pelle, così come uno shampoo non può liberare dalla forfora: per stare bene dentro e fuori c’è bisogno di un organismo che funzioni bene e sia purificato e sano! Scopriamo insieme quali sono le preparazioni fondamentali delle erbe per avvicinarci alla cosmesi naturale.
Infuso: è un tipo di tisana che che viene utilizzata per estrarre principi attivi delle parti più delicate di una pianta officinale: fiori, parti erbacee e foglie. Come si prepara? Si versa acqua bollente sulle erbe, si copre e si lascia in infusione per qualche minuto. In seguito si filtra ed è pronto.
Decotto: è una forma di tisana che viene utilizzata al fine di poter estrarre i principi attivi dalle parti della pianta più dure: radici, semi, corteccia o legno. Per preparare un decotto si mettono le erbe in acqua fredda e si fa bollire, coperto e a fuco basso. In seguito si filtra ed è pronto.
Tisana: è un infuso o un decotto molto diluito.
Lozione o macerato: le erbe vengono fatte macerare in un liquido (diverso a seconda del risultato che si vuole ottenere) e per un certo tempo stabilito.
Polpa: le foglie, i frutti o le radici della pianta vengono messi nel frullatore o nel mortaio e dopo aver frullato o pestato, bisogna trasferirli in una tela a trama fitta e strizzare forte per eliminare il succo.
Compressa: è una garza bagnata in un infuso, decotto o lozione da applicare sulla pelle.