Obiettivo Pelle // Qual è il Tuo Tipo di Pelle?
Pelle grassa, secca, mista, normale, sensibile… Conosci il tuo tipo di pelle? Per poter scegliere le cure e i cosmetici migliori è necessario conoscere il proprio tipo di pelle, in modo da dedicarle le giuste attenzioni.
Ecco i principali tipi di pelle, come riconoscerli e come curarli. Una volta che avrai identificato il tuo tipo di epidermide potrai coccolarla nella maniera migliore!
Pelle Normale
La pelle normale si presenta compatta, liscia, morbida ed elastica, sana, dal colorito roseo. Questa condizione va preservata con prodotti per l’igiene e la cura fisiologici, che supportino il film idrolipidico acido cutaneo.
Pelle Grassa
La pelle grassa è caratterizzata da un’eccessiva secrezione sebacea, si presenta con il caratteristico aspetto lucido e untuoso, con i pori dilatati e la tendenza a formare comedoni (comunemente detti punti neri) e brufoli. Il tessuto è abbastanza spesso d’aspetto e il colore è più opaco, meno rosato di quello di una pelle normale.
Richiede una detersione efficace, preferibilmente seboequilibrante e astringente, ma non aggressiva, e un’attenta scelta di trattamenti idratanti e cosmetici non grassi. In presenza di acne può richiedere l’intervento di un dermatologo che consiglierà il trattamento più appropriato.
Pelle Secca e Arida
La pelle secca e arida è ruvida, spenta, tirata, ha la superficie sottile, tende a desquamarsi ed è facilmente preda di irritazioni e infiammazioni. Appare poco tonica perché non è abbastanza idratata. La funzione barriera e il film idrolipidico sono danneggiati e la rendono sensibile e soggetta alla formazione di rughe sensibili perciò richiede di essere abbondantemente idratata e trattata con prodotti che possano compensare la perdita di oli naturali e di idratazione.
La pelle può essere secca o per mancanza d’acqua, e quindi essere disidratata, oppure per una scarsa produzione di sebo e si parla in questo caso di pelle alipica. Quando la pelle è disidratata è decisamente fragile, ed è necessario detergerla dolcemente per evitare il senso di stiramento e secchezza che sostanze troppo forti potrebbero procurare; inoltre deve essere idratata in modo appropriato, con prodotti che contengano quelle sostanze che compongono il fattore idratante naturale, come amminoacidi, piroglutamato sodico, lattato sodico, urea e zuccheri, che generalmente scarseggiano in questo tipo di pelle.
Nella pelle alipica è insufficiente oppure manca del tutto il mantello lipidico che ha la funzione di proteggerla, perciò è particolarmente sensibile agli agenti esterni. Su questo tipo di pelle si deve intervenire con un trattamento sebo-restitutivo a base di acidi grassi insaturi, trigliceridi e simili.
Pelle Mista
La pelle mista è la più diffusa: in genere infatti una persona non presenta una pelle solo secca o solo grassa, ma è facile che abbia sul viso zone più grasse e altre piuttosto secche o normali: la cosidetta zona T (fronte, naso e mento) tende ad essere grassa, mentre nelle guance e sul collo è quasi sempre secca o addirittura arida. E’ la percentuale delle zone secche e delle zone grasse che rende la pelle tendente al secco, tendente al grasso o mista.
Pelle con Couperose e Sensibile
La pelle con couperose si manifesta con eritrosi e con teleangectasie, cioè con la dilatazione dei capillari che si sfibrano e formano una rete violacea, visibile esternamente sulle gote. Generalmente questa situazione si manifesta in soggetti emotivi, facili al rossore (che può essere transitorio, con vampate, oppure prolungato nel tempo, con una eritrosi) e che soffrono di fragilità capillare.
La couperose è presente sulla pelle sottile, secca, delicata, piuttosto sensibile, irritabile, reattiva e allergica. Questo danno estetico peggiora in occasione di sbalzi di temperatura, di esposizione ai raggi solari e di massaggi troppo violenti; occorre invece intervenire sulla couperose con trattamenti protettivi e con sostanze astringenti vasali.
Pelle Asfittica
La pelle asfittica è particolarmente difficile da trattare. Spesso presenta brufoli, formazioni di grasso superficiale e/o profondo e grani di miglio (punti bianchi). In genere questa pelle non respira perché gli strati superficiali sono duri e con i pori chiusi, mentre quelli sottostanti sono grassi. In caso di pelle asfittica è bene rivolgersi al dermatologo per conoscere le cure migliori.
Hai capito qual è il tuo tipo di pelle? Se non sei sicura prova il test di Saninforma: che tipo di pelle hai?