acqua distillata

Lush Fai Da Te: Tonico Acqua di Sole

Tonico acqua di sole

Per la rubrica Lush Fai Da Te vi presento un ottimo tonico per le pelli più esigenti: si chiama Acqua di Sole ed è un tonico con lavanda e rosa per la pelle secca, sensibile o matura. Ecco la descrizione del prodotto dal sito Lush:

“Non è vero che la pelle secca non ha bisogno del tonico. Il problema è che ha bisogno di un giusto tonico, che sia gentile, amorevole e che non contenga alcool, per rispettare il suo delicato equilibrio. Acqua di Sole è fatto a base di lavanda e rosa, che leniscono il viso dolcemente, calmano i rossori nelle zone sensibili e ristabiliscono regolarità e morbidezza (oltre ad avere un delizioso profumo!). Spruzzatelo per rimuovere i residui di detergente, dopo aver preso il sole, prima della crema o quando volete solamente avere la pelle fresca come un fiorellino!”

Ingredienti per il Tonico Acqua di Sole:

  • 100 ml di acqua distillata
  • 100 ml di acqua di rose
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 3 gocce di olio essenziale di rosa

Preparazione del Tonico Acqua di Sole:

_ Metti l’acqua distillata in una bottiglietta con l’acqua di rose e aggiungi gli oli essenziali. Poi agita bene. Puoi anche scegliere una bottiglietta con lo spruzziono, in modo da poter vaporizzare il tonico sul viso quando la pelle tira o è segnata.

Uso del Tonico Acqua di Sole:

Applica il tonico con un dischetto di cotone dopo aver lavato bene il viso. Agita sempre prima dell’uso!

Antizanzare Naturale Con Oli Essenziali Di Tea Tree, Lavanda, Geranio E Menta

antizanzare

Estate e vacanze, è tempo di zanzare! Anche tu sei preda dei morsi delle zanzare e ti sembra che il repellente che hai comprato non stia funzionando? Oppure sei alla ricerca di un prodotto contro le zanzare che non contenga ingredienti chimici e troppo forti?

Ti proprongo una ricetta semplice semplice per realizzare uno spray antizanzare naturale a base di oli essenziali. Io lo sto usando dall’inizio dell’estate e mi trovo molto bene, le zanzare non mi pungono più e ha anche un odore fresco che mi piace molto.

Ingredienti dell’Antizanzare Naturale Con Oli Essenziali Di Tea Tree, Lavanda, Geranio E Menta:

  • 80 ml di acqua distillata
  • 20 ml di alcool
  • 15 gocce di olio essenziale di tea tree
  • 15 gocce di olio essenziale di geranio
  • 15 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 5 gocce di olio essenziale di menta

Preparazione dell’Antizanzare Naturale Con Oli Essenziali Di Tea Tree, Lavanda, Geranio E Menta:

_ Dotati di un contenitore spray di plastica e versa al suo interno l’alcool. Aggiungi gli oli essenziali e infine l’acqua. Chiudi il contenitore e agita con forza in modo da emulsionare il mix antizanzare.

Uso dell’Antizanzare Naturale Con Oli Essenziali Di Tea Tree, Lavanda, Geranio E Menta:

Applica l’antizanzare naturale sulle zone di pelle scoperta e vaporizzalo nell’aria per tenere lontane le zanzare. Essendo a base di oli essenziali, questo antizanzare può risultare forte sulla pelle: limitane l’uso per le situazioni in cui non puoi farne a meno e non usarlo tutti i giorni! Se intendi usarlo per dei bambini abbassa la percentuale di oli essenziali, in modo che non sia troppo aggressivo.

Gli oli essenziali proposti tengono lontane le zanzare a causa del loro odore penetrante e profumato, molto sgradito alle zanzare.

{Ispirato dal Forum di Lola}

Gel per Capelli ai Semi di Lino

gel, semi di lino

Il gel ai semi di lino è una vera bomba: può essere usato per i capelli ricci (definisce i boccoli), per i capelli lisci (li tiene in piega), per i capelli corti (è perfetto per lo styling). In più è fantastico anche come impacco idratante pre-shampoo!

Ingredienti del Gel per Capelli ai Semi di Lino:

  • 50 grammi di semi di lino
  • 300 ml di acqua distillata
  • 1 cucchiaino di miele
  • 5 gocce di olio essenziale a piacere

Preparazione del Gel per Capelli ai Semi di Lino:

_ Metti i semi di lino in un colino di metallo grosso almeno il doppio del loro volume. Poi metti il colino a mollo in una pentola con l’acqua distillata, e accendi il fuoco a bassa temperatura. Porta ad ebollizione, e fai bollire per una decina di minuti mescolando piano i semi di lino: fai attenzione a non farli fuoriuscire. Infine spegni il fuoco, copri la pentola con un canovaccio e fai riposare per 5 minuti.

_ Togli il colino, aggiungi il miele e l’olio essenziale a piacere. Volendo, puoi anche usare due tipi di oli essenziali diversi. Poi mescola e versa in un flacone con il dispenser, ad esempio un flacone vuoto di sapone per le mani. Metti il composto in frigo: si conserva per circa 2 settimane, quindi è da usare in questo lasso di tempo.

Uso del Gel per Capelli ai Semi di Lino:

Per i capelli corti: preleva una noce di gel dal dispenser, poi spargila sulle mani e passa le mani ben ingellate fra i capelli. La tenuta è media e l’effetto bagnato è davvero bello. Poi, i capelli profumano tutti dell’olio essenziale utilizzato!

Per i capelli ricci: usa il gel sui capelli bagnati per definire i ricci, poi lascia asciugare i capelli all’aria o procedi con la piega.

Per i capelli lisci: metti una punta di gel di semi di lino sui capelli bagnati, lisciandoli con le dita. Poi procedi con la piega.

Come impacco pre-shampoo: aggiungi al gel di semi di lino dell’olio e del miele, mescola bene e applica sulla chioma asciutta. Applica il gel anche sulla cute, fa molto bene. Lascia agire per circa un’ora, poi procedi con lo shampoo.

Balsamo per Capelli all’Arancia e Olio di Cocco

balsamo capelli

Cerchi un balsamo per capelli naturale ed efficace, privo di siliconi e ingredienti dannosi? Ecco una ricetta semplice semplice, trovata nel libro di Francesca Marotta e riadattata da Saicosatispalmi.

Si tratta di una crema balsamo naturale a base di arance, olio di cocco e gel ai semi di lino. Scopri come preparare questo delizioso e profumato balsamo!

Ingredienti del Balsamo per Capelli all’Arancia e Olio di Cocco:

  • 300 ml di acqua distillata
  • 2 arance
  • 10 grammi di olio di cocco (circa 2 cucchiaini)
  • 20 grammi di gel ai semi di lino

 Preparazione del Balsamo per Capelli all’Arancia e Olio di Cocco:

_ Scalda l’acqua fino a farla bollire, in seguito sbuccia le arance e conserva le scorze. Poi metti in infusione le scorze di arancia nell’acqua bollente per circa 20 minuti.

_ Nel frattempo prepara il gel ai semi di lino. Metti l’infuso di scorze di arancia (completo di scorze) nel mixer, aggiungi l’olio di cocco e frulla il tutto.

_ Filtra il composto frullato e aggiungi il gel ai semi di lino. Volendo puoi aggiungere poche gocce di un olio essenziale a piacere, adatto ai tuoi capelli.

Uso del Balsamo per Capelli all’Arancia e Olio di Cocco:

Dopo lo shampoo, applica questo composto sui capelli bagnati e lascia agire per qualche minuto. Poi sciacqua abbondantemente con acqua tiepida e procedi all’asciugatura dei capelli come al solito.

L’olio di cocco è perfetto per i capelli: emolliente, nutriente e ristrutturante. Le arance hanno proprietà addolcenti e benefiche per la chioma, mentre il gel ai semi di lino aiuta a rendere il composto meno fluido e contribuisce ad ammorbidire i capelli.

{Fonte}

Acqua di Rose Fai Da Te: il Metodo a Freddo

acqua di rose

Ecco la ricetta di un’altra acqua di rose fai da te, stavolta realizzata seguendo il metodo a freddo. Perfetta per pelle sensibile e delicata.

Ingredienti:

  • 10 dl di acqua distillata
  • petali di rosa rosa freschi (servono circa 10 rose)
  • olio essenziale di rosa (si trova in erboristeria)

Preparazione:

_ Elimina delicatamente dai petali l’eventuale parte bianca dell’attaccatura, usando solo le mani. Poi unisci i petali in un sacchetto di garza di cotone (va bene anche il colino del tè) avendo cura di non schiacciarli troppo e immergili in una pentola di acqua fredda, dove devono restare per una notte intera.

_ La mattina dopo prendi la garza e strizzala molto forte, poi fai riposare il composto e filtra con un filtro di carta per rendere il tutto più limpido. In seguito metti una goccia di olio essenziale alla rosa in un poco di talco non profumato, fai assorbire bene l’olio dal talco usando pestello e mortaio e poi disperdi il talco nell’acqua.

_ Dopo una notte filtra il composto e potrai annusare la fragranza desiderata. Infine, con un imbuto, versa l’acqua di rose in una bottiglietta di vetro scuro.

Uso:

Applica l’acqua di rose sul viso con un dischetto di cotone, dopo la detersione quotidiana. Si conserva per 3 mesi circa.

*L’idea in più

Se vuoi che l’acqua di rose duri di più puoi mettere il preparato nei contenitori per cubetti di ghiaccio in congelatore, e scongelarne uno alla volta conservandolo in frigo in una bottiglietta.

Tonifica, lenisce e rinfresca il viso stressato dal sole e dal caldo. È inoltre un ottimo tonico astringente da utilizzare tutti i giorni sulla pelle sensibile.

[Fonte]