cannella

Oleolito di Spezie: Come Prepararlo e Come Usarlo

Oleolito di spezie, spezie

L’oleolito di spezie viene realizzato con olio di sesamo, coriandolo, anice, cannella, pepe nero e noce moscata. Ha azione antiossidante e antibatterica ed è indicato per stimolare la circolazione.

Ingredienti per circa ½ litro di oleolito:

  • ½ litro di olio di sesamo spremuto a freddo
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaio di semi di anice
  • 1 stecca di cannella lunga circa 20 centimetri
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • ½ cucchiaino di noce moscata grattugiata

Preparazione:

_ Polverizza le spezie nel macinacaffè, poi versa l’olio in un barattolo con coperchio ermetico e aggiungi le spezie, mescolando.

_ Chiudi il barattolo e lascia a macerare in un luogo caldo per una settimana, agitando il barattolo una volta al giorno.

_ L’ottavo giorno non agitare il barattolo e travasa l’olio in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di non smuovere la polvere che si sarà depositata sul fondo del barattolo.

Uso:

Perfetto come olio da massaggio riscaldante e olio da bagno stimolante, è ottimo anche per fare creme riattivanti e per detergere le pelli grige e stanche.

Ricco di principi attivi antibatterici e antiossidanti, stimola la circolazione cutanea e lascia la pelle delicatamente profumata grazie alle spezie.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Scrub Viso e Corpo allo Yogurt e Semolino

Scrub viso

Uno scrub semplice ed efficace a base di semola di grano duro e yogurt bianco, con un tocco speziato. Ideale per esfoliare il corpo e il viso con delicatezza.

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di semolino (semola di grano duro) integrale o bianco
  • 2 cucchiai di yogurt bianco intero
  • 1 cucchiaino di cannella o di zenzero in polvere.

Preparazione:

_ Mescola insieme tutti gli ingredienti in una ciotolina, poco prima dell’uso.

Uso:

Subito prima di fare la doccia o il bagno, bagna la pelle e massaggia tutto il corpo con lo scrub, insistendo sulle zone ruvide come gomiti, ginocchia e talloni. Si può usare anche sul viso. Sciacqua abbondantemente con acqua tiepida. 

È un trattamento levigante ed emolliente immediato, che lascia la pelle liscia e morbidissima, pulita in profondità. Da fare non più di una volta alla settimana.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}