Amiche Erbe, Conosciamole Meglio // Glossario delle Preparazioni

erbe e piante,infusi,decotti,tisane,lozioni,compresse

Le erbe sono preziose alleate della nostra bellezza: infatti le loro proprietà non sono solo aromatiche e curative, ma possono trasformarsi in ottimi cosmetici fai da te, sia per curare il nostro corpo esternamente sia per purificarlo e disintossicarlo dall’interno.

Una crema non può ringiovanire la pelle, così come uno shampoo non può liberare dalla forfora: per stare bene dentro e fuori c’è bisogno di un organismo che funzioni bene e sia purificato e sano! Scopriamo insieme quali sono le preparazioni fondamentali delle erbe per avvicinarci alla cosmesi naturale. 

Infuso: è un tipo di tisana che che viene utilizzata per estrarre principi attivi delle parti più delicate di una pianta officinale: fiori, parti erbacee e foglie. Come si prepara? Si versa acqua bollente sulle erbe, si copre e si lascia in infusione per qualche minuto. In seguito si filtra ed è pronto.

Decotto: è una forma di tisana che viene utilizzata al fine di poter estrarre i principi attivi dalle parti della pianta più dure: radici, semi, corteccia o legno. Per preparare un decotto si mettono le erbe in acqua fredda e si fa bollire, coperto e a fuco basso. In seguito si filtra ed è pronto.

Tisana: è un infuso o un decotto molto diluito.

Lozione o macerato: le erbe vengono fatte macerare in un liquido (diverso a seconda del risultato che si vuole ottenere) e per un certo tempo stabilito.

Polpa: le foglie, i frutti o le radici della pianta vengono messi nel frullatore o nel mortaio e dopo aver frullato o pestato, bisogna trasferirli in una tela a trama fitta e strizzare forte per eliminare il succo.

Compressa: è una garza bagnata in un infuso, decotto o lozione da applicare sulla pelle.