oleoliti

Oleolito di Spezie: Come Prepararlo e Come Usarlo

Oleolito di spezie, spezie

L’oleolito di spezie viene realizzato con olio di sesamo, coriandolo, anice, cannella, pepe nero e noce moscata. Ha azione antiossidante e antibatterica ed è indicato per stimolare la circolazione.

Ingredienti per circa ½ litro di oleolito:

  • ½ litro di olio di sesamo spremuto a freddo
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaio di semi di anice
  • 1 stecca di cannella lunga circa 20 centimetri
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • ½ cucchiaino di noce moscata grattugiata

Preparazione:

_ Polverizza le spezie nel macinacaffè, poi versa l’olio in un barattolo con coperchio ermetico e aggiungi le spezie, mescolando.

_ Chiudi il barattolo e lascia a macerare in un luogo caldo per una settimana, agitando il barattolo una volta al giorno.

_ L’ottavo giorno non agitare il barattolo e travasa l’olio in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di non smuovere la polvere che si sarà depositata sul fondo del barattolo.

Uso:

Perfetto come olio da massaggio riscaldante e olio da bagno stimolante, è ottimo anche per fare creme riattivanti e per detergere le pelli grige e stanche.

Ricco di principi attivi antibatterici e antiossidanti, stimola la circolazione cutanea e lascia la pelle delicatamente profumata grazie alle spezie.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Oleolito di Curcuma: Come Prepararlo e Come Usarlo

Curcuma

L’oleolito di curcuma viene realizzato con olio di sesamo e curcuma in polvere, ha un’azione antirughe e antiossidante. Si tratta di un oleolito indicato per pelli mature e per pelli secche.

Ingredienti per circa ½ litro di oleolito:

  • 3 cucchiai di curcuma in polvere
  • ½ litro di olio di sesamo spremuto a freddo

_ Versa l’olio di sesamo in un barattolo con coperchio ermetico e mescolaci la curcuma in polvere.

_ Chiudi il barattolo e lascia a macerare per una settimana, agitando il barattolo una volta al giorno.

_ L’ottavo giorno non agitare il barattolo e travasa l’olio in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di non smuovere la curcuma che si sarà depositata sul fondo del barattolo.

Uso:

È la base perfetta per creme, detergenti e cosmetici in generale, essendo dotato di spiccate proprietà antirughe, antinvecchiamento, antiforfora; inoltre protegge dagli effetti nocivi delle radiazioni solari.

Ricco di curcumina, sostanza antiossidante che rende gialla la curcuma, quest’olio dal colore solare combatte efficacemente i radicali liberi e riequilibra la microflora.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Oleolito di Iperico: Come Prepararlo e Come Usarlo

oleoliti, oleolito di iperico, iperico,  olio extravergine di oliva

L’oleolito di iperico viene realizzato con i fiori di iperico e ha un’azione lenitiva e cicatrizzante. Questo oleolito è indicato per pelli sensibili e pelli con cicatrici.

Ingredienti per ½ litro di oleolito:

  • 2 tazze colme di cimette fiorite di iperico
  • ½ litro di olio extravergine di oliva

Preparazione:

_ Metti l’iperico senza schiacciarlo in un brattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, copri le cimette con l’olio e chiudi il barattolo.

_ Esponi al sole il barattolo per 30 giorni — ad esempio sul davanzale di una finestra. Una volta al giorno scuoti il barattolo e la sera riponilo al buio. Dopo due o tre settimane l’olio assumerà un colore rosso rubino.

_ Dopo 30 giorni filtra l’olio con una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo o un collant. Non spremere il residuo, ma lascialo scolare a lungo (almeno un’ora). Conserva l’oleolito in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.

Uso:

L’oleolito di iperico è un formidabile alleato della pelle: è perfetto per fare creme antirughe, lozioni doposole e come olio per il viso.

L’iperico ha una spiccata azione stimolante, cicatrizzante, rivitalizzante; eccellente come lenitivo doposole e da applicare sulle macchie e sulle cicatrici.

Attenzione: se assumi anticoncezionali, controlla che non ci siano interazioni rischiose con l’iperico. Se fosse così, non utilizzare l’iperico neppure per via topica. Una seconda avvertenza utile? Non usare l’iperico prima di esporti al sole perché  ha un effetto fotosensibilizzante e durante l’esposizione al sole rende la pelle più sensibile agli effetti dannosi delle radiazioni.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Oleolito di Camomilla: Come Prepararlo e Come Usarlo

oleoliti,oleolito di camomilla,camomilla,fiori di camomilla,olio extravergine di oliva,pelle sensibile,prodotti lenitivi,prodotti calmanti,prodotti decongestionanti

L’oleolito di camomilla viene realizzato con i fiori di camomilla ed ha un’azione lenitiva e decongestionante. Questo oleolito è indicato per pelli sensibili e con couperose, che si arrossano facilmente.

Ingredienti per ½ litro di oleolito:

  • 100 grammi di fiori di camomilla secchi
  • ½ litro di olio extravergine di oliva

Preparazione:

_ Metti i fiori di camomilla in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, copri i fiori con l’olio e chiudi il barattolo.

_ Poni il barattolo in un luogo caldo, al buio, ma non appoggiato direttamente sulla fonte di calore (come ad esempio un calorifero). Una volta al giorno scuoti il barattolo.

_ Filtra l’olio passandolo attraverso una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo o un collant. Spremi il residuo di fiori e conserva l’oleolito in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.

Uso:

Grande amico delle pelli delicate e tendenti all’arrossamento, si usa per pulire con delicatezza le pelli con couperose. Va molto bene anche per fare massaggi rilassanti e come doposole.

La camomilla è lenitiva, calmante e decongestionante e in questo oleolito si unisce alle proprietà nutrienti e antiossidanti dell’olio extravergine di oliva.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Oleolito di Calendula: Come Prepararlo e Come Usarlo

oleolito di calendula,calendula,oleoliti

L’oleolito di calendula si prepara con i fiori di calendula secchi ed è lenitivo e cicatrizzante, perfetto per le pelli sensibili e per i bambini.

Ingredienti per 1/2 litro di oleolito:

  • 100 grammi di fiori di calendula secchi
  • 1/2 litro di olio extravergine di oliva

Preparazione:

_ Metti i fiori di calendula in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico. Copri i fiori con l’olio extravergine d’oliva e chiudi il barattolo stringendo bene il coperchio.

_ Esponi il barattolo al sole (ad esempio sul davanzale di una finestra) per 30 giorni, mettendolo in casa la sera e esponendolo al sole durante il giorno; se è inverno metti il barattolo in un luogo caldo, ma non direttamente sulla fonte di calore (non sul termosifone, per intenderci). Una volta al giorno scuoti il barattolo.

_ Dopo 30 giorni filtra l’olio utilizzando una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo o un collant che non usi. Spremi il residuo di fiori e conserva il tuo oleolito in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.

Uso:

Si usa in numerose ricette, soprattutto quelle per i bambini piccoli; ottimo come olio per la pulizia del viso o come struccante per occhi, adatto alle pelli sensibili, fragili e tendenti alle screpolature.

È un oleolito dotato di notevoli proprietà lenitive e cicatrizzanti; ha anche un’ottima azione normalizzante sulla microflora cutanea.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}