oleolito di calendula

Oleolito di Calendula: Come Prepararlo e Come Usarlo

oleolito di calendula,calendula,oleoliti

L’oleolito di calendula si prepara con i fiori di calendula secchi ed è lenitivo e cicatrizzante, perfetto per le pelli sensibili e per i bambini.

Ingredienti per 1/2 litro di oleolito:

  • 100 grammi di fiori di calendula secchi
  • 1/2 litro di olio extravergine di oliva

Preparazione:

_ Metti i fiori di calendula in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico. Copri i fiori con l’olio extravergine d’oliva e chiudi il barattolo stringendo bene il coperchio.

_ Esponi il barattolo al sole (ad esempio sul davanzale di una finestra) per 30 giorni, mettendolo in casa la sera e esponendolo al sole durante il giorno; se è inverno metti il barattolo in un luogo caldo, ma non direttamente sulla fonte di calore (non sul termosifone, per intenderci). Una volta al giorno scuoti il barattolo.

_ Dopo 30 giorni filtra l’olio utilizzando una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo o un collant che non usi. Spremi il residuo di fiori e conserva il tuo oleolito in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.

Uso:

Si usa in numerose ricette, soprattutto quelle per i bambini piccoli; ottimo come olio per la pulizia del viso o come struccante per occhi, adatto alle pelli sensibili, fragili e tendenti alle screpolature.

È un oleolito dotato di notevoli proprietà lenitive e cicatrizzanti; ha anche un’ottima azione normalizzante sulla microflora cutanea.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Gli Oleoliti: Cosa Sono, Come Si Preparano e Come Si Usano

oleolito di calendula,oleolito di camomilla,oleolito di iperico,oleolito di curcuma,oleolito di spezie,oleoliti

Gli oleoliti sono preparazioni utili come ingrediente di base per molte ricette. Si preparano facendo macerare nell’olio erbe officinali o spezie.

Ricchi di principi attivi liposolubili, sono dotati di notevoli proprietà cosmetiche e possono essere utilizzati per moltissimi rimedi naturali. Si realizzano con grande facilità, e una volta pronti possono durare fino a due anni.

Preparazione degli Oleoliti

Gli oleoliti si possono realizzare con erbe officinali secche (come la camomilla e la calendula) o fresche (come l’iperico). Le erbe secche si possono acquistare in erboristeria o cogliere fresche e lasciarle seccare, mentre le erbe fresche andrebbero raccolte direttamente. L’iperico, ad esempio, può essere raccolto nel periodo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.

La preparazione degli oleoliti è quasi standard: si utilizza dell’olio, generalmente extra vergine di oliva ma può essere un qualsiasi altro tipo di olio, nel quale si fa macerare l’erba per un periodo che varia da una settimana a 30 giorni o più. L’olio viene poi filtrato e si può utilizzare.

Uso degli Oleoliti

Gli oleoliti si possono usare come oli base per ricette cosmetiche o anche da applicare puri sulla pelle, a seconda delle loro proprietà.

La bellezza degli oleoliti è l’unione di un olio base con le proprietà delle piante: un olio già prezioso si trasforma in un preparato ancora più prezioso, che si conserva a lungo ed è ottimo e naturale.

Conservazione degli Oleoliti

Conserva tutti gli oleoliti in recipienti di vetro scuro: il vetro scuro facilita la conservazione perché fa entrare meno luce. Tieni gli oleoliti al buio, in un luogo fresco e asciutto, possibilmente lontano da fonti di calore; in questo modo si conserveranno per due anni mantenendo intatte le loro proprietà.

Ecco cinque ricette di oleoliti base, ciascuno dotato di diverse proprietà.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}