Oleolito di Calendula: Come Prepararlo e Come Usarlo
L’oleolito di calendula si prepara con i fiori di calendula secchi ed è lenitivo e cicatrizzante, perfetto per le pelli sensibili e per i bambini.
Ingredienti per 1/2 litro di oleolito:
- 100 grammi di fiori di calendula secchi
- 1/2 litro di olio extravergine di oliva
Preparazione:
_ Metti i fiori di calendula in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico. Copri i fiori con l’olio extravergine d’oliva e chiudi il barattolo stringendo bene il coperchio.
_ Esponi il barattolo al sole (ad esempio sul davanzale di una finestra) per 30 giorni, mettendolo in casa la sera e esponendolo al sole durante il giorno; se è inverno metti il barattolo in un luogo caldo, ma non direttamente sulla fonte di calore (non sul termosifone, per intenderci). Una volta al giorno scuoti il barattolo.
_ Dopo 30 giorni filtra l’olio utilizzando una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo o un collant che non usi. Spremi il residuo di fiori e conserva il tuo oleolito in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.
Uso:
Si usa in numerose ricette, soprattutto quelle per i bambini piccoli; ottimo come olio per la pulizia del viso o come struccante per occhi, adatto alle pelli sensibili, fragili e tendenti alle screpolature.
È un oleolito dotato di notevoli proprietà lenitive e cicatrizzanti; ha anche un’ottima azione normalizzante sulla microflora cutanea.
{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}