olio extravergine di oliva

Maschera Viso Illuminante Al Girasole Per Pelli Spente

Maschera viso

Una maschera nutriente e illuminante a base di semi di girasole, olio e miele per illuminare la pelle del viso secca e spenta. Adatta a tutti i tipi di pelle, fatta eccezione per l’epidermide grassa.

Ingredienti:

  • 40 grammi di semi di girasole
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva

Preparazione:

_ Polverizza i semi di girasole con un pestello o con il frullatore e passa poi al setaccio la polvere ottenuta. Sciogli in un pentolino il miele con un po’ di acqua calda e aggiungi poi l’olio e la polvere di semi di girasole.

_ Amalgama il tutto fino ad ottenere una poltiglia morbida da spalmare sul viso: se necessario, aggiungi altra acqua.

Uso:

Spalma il composto in modo uniforme sul viso pulito. Lascia agire per 20 minuti, poi risciacqua con abbondante acqua tiepida.

Questa maschera favorisce l’irrorazione sanguigna, rende l’epidermide liscia e fresca e accende il colorito. Il miele e l’olio nutrono la pelle grazie alle loro qualità emollienti e nutrienti, l’olio è inoltre un formidabile antirughe. I semi di girasole apportano moltissime vitamine benefiche per la pelle e le danno una nuova luminosità.

Maschera Viso Antirughe allo Yogurt e Patata per Pelle Secca e Matura

Maschera viso

La tua pelle è segnata, secca e bisognosa di nutrimento? Ecco una maschera semplice ed efficace che puoi realizzare con prodotti che trovi nella tua cucina.

È a base di yogurt, patata e olio extravergine di oliva e promette di rendere la tua pelle elastica, morbida e vellutata. Da provare!

Ingredienti:

  • 1 patata
  • 1 cucchiaio di yogurt bianco intero
  • 10 gocce di olio extravergine d’oliva

Procedimento:

_ Riempi d’acqua fredda un pentolino e immergi la patata all’interno dell’acqua. Portala a ebollizione e attendi fino a quando la patata non è morbida.

_ Elimina la buccia della patata e usa una forchetta per ridurla ad una pappetta. A questo punto aggiungi lo yogurt e l’olio di extravergine d’oliva e mescola il tutto fino ad ottenere un mix omogeneo.

Uso:

Stendi la maschera su viso e collo, dopo aver deterso la pelle, e fai agire per 20 minuti. Poi sciacqua con acqua tiepida e tampona il viso con una salvietta.

Lo yogurt intero nutre la pelle e la rende morbida e vellutata, senza ingrassarla. La patata è ricca di amido, lenitiva e decongestionante. L’olio extravergine d’oliva è elasticizzante, nutriente e antirughe: questa maschera è l’ideale per una pelle matura e secca, che ha bisogno di nutrimento naturale.

Impacco Viso al Cetriolo e Patata per Occhi Stanchi e Occhiaie

impacco cetriolo patata

L’impacco viso al cetriolo e patata è l’ideale per ravvivare gli occhi stanchi, attenuare le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Questo impacco è lenitivo, decongestionante, schiarente.

Ingredienti:

  • 1 patata
  • 1 cetriolo
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:

_ Taglia la patata e il cetriolo a fette di 2 centimetri circa di spessore.

_ Bagna le fettine con acqua fredda e lasciale in freezer per 15 minuti circa.

Uso:

Metti poche gocce di olio extravergine d’oliva su un dischetto di cotone e passalo sugli occhi chiusi e sul contorno occhi. Poi distenditi con un canovaccio sotto alla testa e applica le fette di patate sugli occhi chiusi cambiandole quando non sono più fredde. In seguito fai lo stesso con le fette di cetriolo. Termina il trattamento risciacquando il viso con acqua tiepida e asciuga tamponando.

Ps. Puoi mettere la patata e il cetriolo anche sul resto del viso, avranno un’azione benefica sulla pelle.

Il cetriolo aiuta a ridurre il gonfiore delle borse sotto gli occhi, essendo freddo causa una vasocostrizione e le borse si attenuano. Le patate sono decongestionanti e lenitive e attenuano il colore scuro delle borse sotto gli occhi.

Oleolito di Iperico: Come Prepararlo e Come Usarlo

oleoliti, oleolito di iperico, iperico,  olio extravergine di oliva

L’oleolito di iperico viene realizzato con i fiori di iperico e ha un’azione lenitiva e cicatrizzante. Questo oleolito è indicato per pelli sensibili e pelli con cicatrici.

Ingredienti per ½ litro di oleolito:

  • 2 tazze colme di cimette fiorite di iperico
  • ½ litro di olio extravergine di oliva

Preparazione:

_ Metti l’iperico senza schiacciarlo in un brattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, copri le cimette con l’olio e chiudi il barattolo.

_ Esponi al sole il barattolo per 30 giorni — ad esempio sul davanzale di una finestra. Una volta al giorno scuoti il barattolo e la sera riponilo al buio. Dopo due o tre settimane l’olio assumerà un colore rosso rubino.

_ Dopo 30 giorni filtra l’olio con una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo o un collant. Non spremere il residuo, ma lascialo scolare a lungo (almeno un’ora). Conserva l’oleolito in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.

Uso:

L’oleolito di iperico è un formidabile alleato della pelle: è perfetto per fare creme antirughe, lozioni doposole e come olio per il viso.

L’iperico ha una spiccata azione stimolante, cicatrizzante, rivitalizzante; eccellente come lenitivo doposole e da applicare sulle macchie e sulle cicatrici.

Attenzione: se assumi anticoncezionali, controlla che non ci siano interazioni rischiose con l’iperico. Se fosse così, non utilizzare l’iperico neppure per via topica. Una seconda avvertenza utile? Non usare l’iperico prima di esporti al sole perché  ha un effetto fotosensibilizzante e durante l’esposizione al sole rende la pelle più sensibile agli effetti dannosi delle radiazioni.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Oleolito di Camomilla: Come Prepararlo e Come Usarlo

oleoliti,oleolito di camomilla,camomilla,fiori di camomilla,olio extravergine di oliva,pelle sensibile,prodotti lenitivi,prodotti calmanti,prodotti decongestionanti

L’oleolito di camomilla viene realizzato con i fiori di camomilla ed ha un’azione lenitiva e decongestionante. Questo oleolito è indicato per pelli sensibili e con couperose, che si arrossano facilmente.

Ingredienti per ½ litro di oleolito:

  • 100 grammi di fiori di camomilla secchi
  • ½ litro di olio extravergine di oliva

Preparazione:

_ Metti i fiori di camomilla in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, copri i fiori con l’olio e chiudi il barattolo.

_ Poni il barattolo in un luogo caldo, al buio, ma non appoggiato direttamente sulla fonte di calore (come ad esempio un calorifero). Una volta al giorno scuoti il barattolo.

_ Filtra l’olio passandolo attraverso una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo o un collant. Spremi il residuo di fiori e conserva l’oleolito in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.

Uso:

Grande amico delle pelli delicate e tendenti all’arrossamento, si usa per pulire con delicatezza le pelli con couperose. Va molto bene anche per fare massaggi rilassanti e come doposole.

La camomilla è lenitiva, calmante e decongestionante e in questo oleolito si unisce alle proprietà nutrienti e antiossidanti dell’olio extravergine di oliva.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}