prodotti antiossidanti

Oleolito di Spezie: Come Prepararlo e Come Usarlo

Oleolito di spezie, spezie

L’oleolito di spezie viene realizzato con olio di sesamo, coriandolo, anice, cannella, pepe nero e noce moscata. Ha azione antiossidante e antibatterica ed è indicato per stimolare la circolazione.

Ingredienti per circa ½ litro di oleolito:

  • ½ litro di olio di sesamo spremuto a freddo
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaio di semi di anice
  • 1 stecca di cannella lunga circa 20 centimetri
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • ½ cucchiaino di noce moscata grattugiata

Preparazione:

_ Polverizza le spezie nel macinacaffè, poi versa l’olio in un barattolo con coperchio ermetico e aggiungi le spezie, mescolando.

_ Chiudi il barattolo e lascia a macerare in un luogo caldo per una settimana, agitando il barattolo una volta al giorno.

_ L’ottavo giorno non agitare il barattolo e travasa l’olio in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di non smuovere la polvere che si sarà depositata sul fondo del barattolo.

Uso:

Perfetto come olio da massaggio riscaldante e olio da bagno stimolante, è ottimo anche per fare creme riattivanti e per detergere le pelli grige e stanche.

Ricco di principi attivi antibatterici e antiossidanti, stimola la circolazione cutanea e lascia la pelle delicatamente profumata grazie alle spezie.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}

Oleolito di Curcuma: Come Prepararlo e Come Usarlo

Curcuma

L’oleolito di curcuma viene realizzato con olio di sesamo e curcuma in polvere, ha un’azione antirughe e antiossidante. Si tratta di un oleolito indicato per pelli mature e per pelli secche.

Ingredienti per circa ½ litro di oleolito:

  • 3 cucchiai di curcuma in polvere
  • ½ litro di olio di sesamo spremuto a freddo

_ Versa l’olio di sesamo in un barattolo con coperchio ermetico e mescolaci la curcuma in polvere.

_ Chiudi il barattolo e lascia a macerare per una settimana, agitando il barattolo una volta al giorno.

_ L’ottavo giorno non agitare il barattolo e travasa l’olio in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di non smuovere la curcuma che si sarà depositata sul fondo del barattolo.

Uso:

È la base perfetta per creme, detergenti e cosmetici in generale, essendo dotato di spiccate proprietà antirughe, antinvecchiamento, antiforfora; inoltre protegge dagli effetti nocivi delle radiazioni solari.

Ricco di curcumina, sostanza antiossidante che rende gialla la curcuma, quest’olio dal colore solare combatte efficacemente i radicali liberi e riequilibra la microflora.

{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}