Sapone Goloso Al Cocco, Miele e Vaniglia
Un sapone nutriente e profumatissimo a base di cocco, miele e vaniglia. Perfetto per chi ha la pelle delicata, ma anche per i golosoni!
Un sapone nutriente e profumatissimo a base di cocco, miele e vaniglia. Perfetto per chi ha la pelle delicata, ma anche per i golosoni!
Hai presente quelle sere in cui tutto quello che vuoi è fare un bel bagno e poi infilarti sotto le lenzuola? Questo è il sapone perfetto da usare prima di andare a dormire: a base di camomilla e lavanda, è in grado di rilassare corpo e mente e quando viene usato porta tanti buoni pensieri.
Ingredienti per la Saponetta Rilassante Alla Camomilla E Lavanda:
Preparazione della Saponetta Rilassante Alla Camomilla E Lavanda:
_ Metti il sapone grattugiato in una grande ciotola, poi fai una piccola buca al centro dei fiocchi di sapone e unisci i fiori di lavanda e di camomilla secchi.
_ Successivamente versa l’olio essenziale all’interno dell’olio di jojoba, poi aggiungilo al resto degli ingredienti insieme all’infuso concentrato di camomilla. Ora mescola il tutto, impastando con le mani o con un cucchiaio di legno.
_ In seguito ungi con dell’olio d’oliva uno o più stampini, versa il composto negli stampini levigando la superficie delle saponette e mettile in frigo per una notte. Poi stacca le saponette dagli stampi e mettile a essiccare su un canovaccio di tela. Potrai usarle quando saranno asciutte.
Uso della Saponetta Rilassante Alla Camomilla E Lavanda:
Questa saponetta alla camomilla e lavanda si usa come tutti gli altri saponi: puoi usarla per lavarti le mani, per lavarti sotto la doccia o anche per profumare i cassetti.
La lavanda e la camomilla aiutano a rilassarsi, ma allo stesso tempo leniscono la pelle e la proteggono. L’olio di jojoba rende il sapone meno aggressivo e più nutriente, senza ungere minimamente la pelle.
Una crema detergente lenitiva a base di farina d’avena e miele, per la pelle secca e intollerante. Pulisce delicatamente, lascia la pelle vellutata e nutrita.
Ingredienti per un lavaggio completo (viso e corpo):
Preparazione:
_ Appena prima di fare la doccia o il bagno, mescola la farina con il miele e aggiungi un po’ d’acqua, quanto basta per formare una crema densa. Se vuoi puoi aggiungere al miscuglio una o due gocce di un olio essenziale a tua scelta per profumare il detergente.
Uso:
Raccogli un poco di crema nel cavo della mano e strofinala sulla pelle bagnata, viso compreso, massaggiando delicatamente. Se necessario aggiungi dell’acqua, poi sciacqua con cura.
Delicata e idratante, la farina di avena pulisce in profondità lasciando una pelle vellutata e nutrita. È il sistema perfetto per chi ha la pelle secca e fragile, intollerante.
{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}
Chi ha le mani screpolate e rovinate dovrebbe scegliere una detersione dolce e delicata per ripristinare il film idrolipidico della pelle.
Questo detergente alle mandorle è indicato per pulire le mani nutrendole e rendendole vellutate.
Ingredienti:
Preparazione:
_ Metti tutti gli ingredienti in un mortaio di marmo e mescolali fra loro agendo morbidamente con il pestello. Se non hai il mortaio, andranno benissimo una terrina e una forchetta, come per fare un ripieno o l’impasto delle polpette.
_ Con il composto così ottenuto riempi alcuni vasetti di vetro a chiusura ermetica e conservali in frigo, tranne quello che usi.
Uso:
Utilizzane una noce sulle mani quando le lavi, nello stesso modo in cui usi il sapone. Poi sciacqua abbondantemente.
Questa pasta deterge perfettamente le mani e rende morbida e bianca la pelle. Il suo uso costante riporta alla normalità mani con la pelle indurita e screpolata dai detersivi, dal freddo, dai troppi lavaggi e dai lavori di casa. Nutre la pelle detergendola allo stesso tempo, dopo il lavaggio infatti non si sente la necessità di mettere creme. Inoltre si conserva a lungo.
{Dal Forum di Lola}
I cioccolatini da bagno a base di cioccolato fondente e oli nutrienti si sciolgono nella vasca da bagno e nutrono la pelle al massimo grazie ai loro ingredienti preziosi.
Ingredienti per 10-12 cioccolatini:
{Gli oli essenziali di mandarino e di cannella possono essere sostituiti da olio essenziale di arancio dolce, 30 gocce in totale}
Preparazione:
_ Metti l’olio di cocco e la cera d’api in un pentolino di acciaio oppure smaltato, poni a bagnomaria e fai fondere completamente.
_ Aggiungi il cioccolato e l’olio di girasole e mescola fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Poi togli dal bagnomaria e lascia raffreddare un poco (il composto deve però rimanere fluido), quindi aggiungi gli oli essenziali e mescola.
_ Versa il tutto nella vaschetta dei i cubetti di ghiaccio e metti in frigorifero per almeno un’ora. Estrai i cubetti dalla vaschetta e chiudili in un sacchettino o in un barattolo; si conservano in frigorifero per 3-4 mesi.
Uso:
Fai sciogliere un cioccolatino sotto un getto di acqua caldissima, quindi termina di riempire la vasca con acqua tiepida. Mentre sei in immersione, massaggia il corpo per facilitare la distribuzione e l’assorbimento delle sostanze attive.
Vera leccornia per la pelle, questi cioccolatini sono ricchi di sostanze emollienti, idratanti e restitutive; inoltre lasciano sulla pelle una leggerissima sfumatura ambrata, quasi un principio di abbronzatura. Niente paura per la vasca e per gli asciugamani: si sporcano, ma si lavano senza problemi.
{Da Cosmesi Naturale Pratica, Francesca Marotta}