prodotti lenitivi

Lush Fai Da Te: Tonico Acqua di Sole

Tonico acqua di sole

Per la rubrica Lush Fai Da Te vi presento un ottimo tonico per le pelli più esigenti: si chiama Acqua di Sole ed è un tonico con lavanda e rosa per la pelle secca, sensibile o matura. Ecco la descrizione del prodotto dal sito Lush:

“Non è vero che la pelle secca non ha bisogno del tonico. Il problema è che ha bisogno di un giusto tonico, che sia gentile, amorevole e che non contenga alcool, per rispettare il suo delicato equilibrio. Acqua di Sole è fatto a base di lavanda e rosa, che leniscono il viso dolcemente, calmano i rossori nelle zone sensibili e ristabiliscono regolarità e morbidezza (oltre ad avere un delizioso profumo!). Spruzzatelo per rimuovere i residui di detergente, dopo aver preso il sole, prima della crema o quando volete solamente avere la pelle fresca come un fiorellino!”

Ingredienti per il Tonico Acqua di Sole:

  • 100 ml di acqua distillata
  • 100 ml di acqua di rose
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 3 gocce di olio essenziale di rosa

Preparazione del Tonico Acqua di Sole:

_ Metti l’acqua distillata in una bottiglietta con l’acqua di rose e aggiungi gli oli essenziali. Poi agita bene. Puoi anche scegliere una bottiglietta con lo spruzziono, in modo da poter vaporizzare il tonico sul viso quando la pelle tira o è segnata.

Uso del Tonico Acqua di Sole:

Applica il tonico con un dischetto di cotone dopo aver lavato bene il viso. Agita sempre prima dell’uso!

Acqua di Rose Fai Da Te: il Metodo a Freddo

acqua di rose

Ecco la ricetta di un’altra acqua di rose fai da te, stavolta realizzata seguendo il metodo a freddo. Perfetta per pelle sensibile e delicata.

Ingredienti:

  • 10 dl di acqua distillata
  • petali di rosa rosa freschi (servono circa 10 rose)
  • olio essenziale di rosa (si trova in erboristeria)

Preparazione:

_ Elimina delicatamente dai petali l’eventuale parte bianca dell’attaccatura, usando solo le mani. Poi unisci i petali in un sacchetto di garza di cotone (va bene anche il colino del tè) avendo cura di non schiacciarli troppo e immergili in una pentola di acqua fredda, dove devono restare per una notte intera.

_ La mattina dopo prendi la garza e strizzala molto forte, poi fai riposare il composto e filtra con un filtro di carta per rendere il tutto più limpido. In seguito metti una goccia di olio essenziale alla rosa in un poco di talco non profumato, fai assorbire bene l’olio dal talco usando pestello e mortaio e poi disperdi il talco nell’acqua.

_ Dopo una notte filtra il composto e potrai annusare la fragranza desiderata. Infine, con un imbuto, versa l’acqua di rose in una bottiglietta di vetro scuro.

Uso:

Applica l’acqua di rose sul viso con un dischetto di cotone, dopo la detersione quotidiana. Si conserva per 3 mesi circa.

*L’idea in più

Se vuoi che l’acqua di rose duri di più puoi mettere il preparato nei contenitori per cubetti di ghiaccio in congelatore, e scongelarne uno alla volta conservandolo in frigo in una bottiglietta.

Tonifica, lenisce e rinfresca il viso stressato dal sole e dal caldo. È inoltre un ottimo tonico astringente da utilizzare tutti i giorni sulla pelle sensibile.

[Fonte]

Acqua di Rose Classica Fai Da Te

acqua di rose

La ricetta classica e semplicissima per preparare l’acqua di rose fai da te utilizzando petali di rosa e acqua distillata. Un prodotto lenitivo e rinfrescante per pelli sensibili.

Ingredienti:

  • 1 dl di acqua distillata
  • petali di rosa rossa freschi (servono circa 10 rose)
  • olio essenziale di rosa (si trova in erboristeria)

Preparazione:

_ Elimina delicatamente dai petali l’eventuale parte bianca dell’attaccatura, usando le mani.

_ Poi unisci i petali in un sacchetto di garza di cotone (va bene anche il colino del tè) avendo cura di non schiacciarli troppo e immergili  in una pentola nella quale farai bollire l’acqua distillata.

_ Quando l’acqua arriva a ebollizione spegni il fuoco e lascia i petali in infusione per circa un quarto d’ora. Poi aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla rosa. Infine, con un imbuto, versa l’acqua di rose in una bottiglietta di vetro scuro.

Uso: Applica l’acqua di rose sul viso con un dischetto di cotone, dopo la detersione quotidiana. Si conserva per 3 mesi circa.

Tonifica, lenisce e rinfresca il viso stressato dal sole e dal caldo. È inoltre un ottimo tonico da utilizzare tutti i giorni sulla pelle secca e sensibile.

Maschera Viso Lenitiva all’Uva e Mandorle per la Pelle Grassa

Maschera uva e mandorle

L’uva ha molte proprietà benefiche e rigenera la pelle del viso, le mandorle nutrono dolcemente senza ingrassare. Ecco perché questa maschera è ottima per chi ha la pelle grassa e mista che necessita di nutrimento e idratazione.

Ingredienti:

  • 5 mandorle pelate
  • 15 acini di uva bianca

Preparazione:

_ Lava bene l’uva bianca, poi ponila sull’asse da lavoro e tritala con i semi e la buccia, usando una mezzaluna. In seguito trita le mandorle e poi unisci uva e mandorle e mescola bene fino a formare una crema omogenea.

Hai il frullatore? Allora velocizza la preparazione frullando prima le mandorle e poi l’uva.

Uso:

Applica sul viso pulito e lascia agire per 20 minuti. Poi sciacqua con acqua tiepida e asciuga la pelle tamponando delicatamente.

L’uva ha proprietà e principi attivi perfetti per rigenerare la pelle ed idratarla. I semi sono ricchi di acidi grassi, i quali aiutano la ricostituzione della pelle, mentre le vitamine rendono la pelle levigata e luminosa. Inoltre l’uva è purificante e ricca di antiossidanti e anti-radicali liberi: per questo è perfetta come ingrediente di una maschera di bellezza. Le mandorle contengono vitamina E e stimolano la rigenerazione della pelle, in più la leniscono con delicatezza. Questa maschera purifica le pelli grasse con dolcezza.